Mattinata – Open day vaccinale
La mattinata sarà dedicata a un open day vaccinale riservato alla popolazione diabetica, durante il quale verranno proposte le vaccinazioni raccomandate e una consulenza personalizzata.
Le sessioni si terranno presso il Centro Vaccinale di Largo Dossena, Palazzina esterna – Ingresso 2, dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30.
«Le persone con diabete – evidenzia Marco Severgnini, coordinatore del Centro Vaccinale – rientrano tra i soggetti fragili che devono beneficiare della protezione vaccinale. Vaccinarsi significa ridurre il rischio di complicanze e di infezioni che possono aggravare la malattia».
Pomeriggio – Attività fisica e benessere
Nel pomeriggio, in collaborazione con l’ASD Over Limits, sono previste sessioni di attività fisica dedicate alle persone con diabete, presso la Sala Polenghi dell’Ospedale Maggiore di Crema.
La partecipazione è gratuita ma su prenotazione, scrivendo a gmdiabete@asst-crema.it .
Sono previsti tre turni: 16.30–17.15, 17.15–18.00, 18.00–18.45.
«L’attività fisica – sottolinea la dr.ssa Severgnini – è un pilastro fondamentale nella prevenzione e nella cura del diabete, sia di tipo 1 sia di tipo 2. L’esercizio aerobico migliora la sensibilità all’insulina, favorisce il controllo glicemico e riduce i fattori di rischio cardiovascolare. Nei pazienti in terapia insulinica è importante pianificare correttamente il timing dell’attività per prevenire ipoglicemie. Ringrazio ASD Over Limits per la collaborazione e la professionalità degli operatori coinvolti».
Serata – Concerto e momento conviviale
La giornata si concluderà con un momento di incontro aperto alla cittadinanza per promuovere consapevolezza, condivisione e inclusione.
L’associazione “La Fune di Zucchero”, in collaborazione con ASST Crema, organizza un Concerto d’arpa e archi a lume di candela presso la Sala Pietro da Cemmo del Centro Culturale Sant’Agostino, seguito da un momento conviviale.
«Attraverso iniziative di sensibilizzazione come questa – sottolinea la dr.ssa Calzi, presidente dell’associazione “La Fune di Zucchero” – si creano momenti di socialità fondamentali per affrontare la patologia e costruire una rete di sostegno che renda i giovani e le famiglie più consapevoli e meno sole».
Una giornata per ricordare che la salute si costruisce insieme: con prevenzione, conoscenza e partecipazione.